Alberto Bonfini
Abilitato alla professione di ingegnere presso l’Università di Bologna, sono attualmente occupato come progettista meccanico presso IMA s.p.a.
L’interesse per la complessità dei processi aziendali e per i rapporti causa-effetto tra azioni e decisioni, insieme alla mia curiosità, mi hanno recentemente portato ad approfondire il mondo del project management e iniziato a conoscere e studiare l’impatto dell’intelligenza artificiale nella vita e nel lavoro, strumento che ritengo necessario per padroneggiare al meglio i processi dei prossimi anni.
Propensione al lavoro in gruppo e allo scambio di idee con i colleghi, precisione e capacità di ascolto completano il mio profilo professionale.
Impiego attuale presso IMA s.p.a. (10/2018 - oggi)
Principalmente progettista meccanico presso il reparto di ricerca e sviluppo della divisione Tea & Herbs, opero come:
progettista meccanico junior: sviluppo di una macchina in continuo di nuova concezione ad elevato numero di colpi/minuto. Mi sono occupato di diversi aspetti dalla concezione di nuovi gruppi macchina alla modifica e perfezionamento di gruppi già esistenti, dal supporto ad altri colleghi in fase di progettazione a quella di definizione dei disegni costruttivi, dalla definizione di movimenti mediante l’ausilio di camme meccaniche ed elettriche alla collaborazione con ingegneri elettronici per la loro implementazione in macchina;
ideatore di un nuovo configuratore macchina (da 05/2022): progetto che si è sviluppato a partire dall’analisi dello stato AS IS di configurazione di una macchina IMA per passare all’ideazione di un nuovo sistema basato su software SAP fino alla sua messa in opera. Gli obiettivi di questo progetto erano quelli di velocizzare l’attuale metodo di lavoro riducendo i possibili errori umani.
Esperienze lavorative precedenti
-
Tirocinante presso il reparto di ricerca e sviluppo meccanico
Durante il tirocinio è stata approfondita la tematica dell’utilizzo della saldatura nell’industria alimentare con particolare attenzione alla tecnologia laser.
-
Tirocinante presso il reparto di ricerca e sviluppo meccanico
Obiettivo del tirocinio è stato lo studio e la progettazione di un sistema di timoneria elettromeccanica.
Il mio percorso di studi
-
(10/2019 - 03/2022)
Svolgimento in corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale con specializzazione nell’ambito di gestione dei progetti ed economia aziendale presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna con la valutazione di 101/110, tesi dal titolo “Agile Project Management: metodi e applicazioni in ambiti non-IT”.
-
(10/2016 - 10/2018)
Laurea magistrale in Ingegneria Meccanica con specializzazione nell’ambito di automazione e robotica presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna con la valutazione di 110/110 e Lode, tesi dal titolo “Applicazione della saldatura laser nel settore alimentare: progettazione del giunto e problematiche di qualificazione del processo”.
corsi di biomeccanica in collaborazione con l’Istituto Ortopedico Rizzoli
progettazione di macchina automatica per la realizzazione di bustine innovative. Progetto di gruppo sviluppato nell’ambito del corso di “Costruzione di macchine automatiche e robot M” in collaborazione con Coesia Engineering Center di Coesia S.p.A.
-
(09/2013 - 10/2016)
Laurea triennale in Ingegneria Meccanica presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna con la valutazione di 110/110 e Lode, tesi dal titolo “Studio di attuazioni elettromeccaniche di timonerie navali”
-
Maturità scientifica conseguita presso il liceo Elisabetta Renzi di Bologna con la votazione di 99/100
Certificazioni e formazione continua
-
(12/2022)
Open Program svolto presso Bologna Business School con l’obiettivo di incrementare le conoscenze nell’ambito di gestione dei progetti con aspetti più complessi rispetto a quanto da me studiato ed evidenziato nel percorso di laurea magistrale in ingegneria gestionale. L’attenzione si è concentrata su argomenti come: metodologie Agile, Risk Management, Gestione del cliente e degli Stakeholder e Multi-project e Program Management.
-
(07/2022)
Master class di sviluppo e approfondimento di conoscenze in ambito marketing oltre a quanto derivante dal percorso di laurea magistrale in ingegneria gestionale. Il growth hacker come figura nuova e trasversale e la sua metodologia di lavoro come approccio innovativo ed applicabile non solo al reparto marketing.
-
(01/2019)
Abilitazione alla professione di ingegnere conseguita presso l’Università di Bologna. Il ramo di specializzazione è quello relativo all’ingegneria industriale.
Altro su di me
Soft skills
-
💡 Problem solving
🧠 Intelligenza emotiva
📖 Studio e formazione
👥 Lavoro in team
⌚ Gestione del tempo (e pianificazione)
-
👀 Pensiero laterale
🗣 Comunicazione efficace
🎯 Leadership
📣 Apertura al feedback
😖 Gestione dello stress
-
🤝 Negoziazione e risoluzione dei conflitti
💪 Proattività
🏭 Intraprendenza
⚖ Capacità decisionali
🔍 Pensiero critico
Hard skills
-
Italiano: C2 (scritto, parlato e letto)
Inglese: B1 (scritto e parlato), B2 (letto)
Francese: A2 (scritto e parlato), B1 (letto)
Tedesco: A2 (scritto, parlato e letto)
-
⚙ CAD 2D e 3D: AutoCAD, PTC Creo, Solid Edge, Catia/Cadam Drafting 4.5/5
👨💻 Calcolo: MATLAB, Wolfram Mathematica 4/5
🖥 Analisi FEM: Ansys 3/5
✍ Gestione attività e note: Notion, Trello, Evernote 5/5
💻 Suite Microsoft Office: 4/5
🦿 Analisi del movimento: Adams View, OpenSim 3/5
📷 Modifica di immagini: Canva, Photoshop 3/5
Hobbies
-
Formazione dei giovani 🧒, gruppi parrocchiali 💒, karaté 🥋
-
Viaggiare 🛫, studiare 📖, leggere 📚, guardare film 🎬, radio 📻
-
Sci ⛷, calcio ⚽, basket 🏀, padel 🥎, trekking 🏔